Almaviva è sinonimo di innovazione digitale. Esperienze consolidate, competenze uniche, ricerca continua e una profonda conoscenza dei diversi settori di mercato, pubblico e privato, ne fanno il Gruppo leader italiano nell’Information & Communication Technology.
Almaviva accompagna i processi di crescita del Paese raccogliendo la sfida che le realtà enterprise devono affrontare per rimanere competitive nell’era del digitale, innovando il proprio modello di business, la propria organizzazione, la cultura aziendale e l’ICT. La presenza in Italia come riferimento di valore. E da solide competenze Made in Italy, unite alla capacità di integrare culture, intelligenze ed esperienze diverse, è nato un network globale. Protagonista della trasformazione digitale.
PREMI
l’AD Almawave Valeria Sandei riceve la Mela d’Oro 2023 per il Management dalla Fondazione Bellisario;
- al Presidente di Almaviva, Alberto Tripi verrà consegnato il Global Education Award. Il “Global Education Award” del GEF è il premio internazionale che viene attribuito ogni anno a personalità ed associazioni che, in diversi campi, abbiano sostenuto la crescita di attività di formazione e sviluppo;
- Premio Speciale Excellence Key Award ad Almawave e all’AD Valeria Sandei, consegnato a Milano durante la serata di premiazione del 24° Interactive Key Award;
- Almaviva si è classificata come finalista in due categorie: Best Talent Acquisition Team e Talent Insights Pioneer. Marina Irace, direttore Risorse Umane del Gruppo Almaviva, e Federico Maracci, Head of HR IT Branches, hanno partecipato all’evento e ritirato il riconoscimento che premia il percorso intrapreso nell’importante momento di crescita del Gruppo.
- Ceo Italian Awards 2022: Marco Tripi premiato come CEO dell’anno nel settore Innovazione da FORBES
Le opportunità e il lavoro in Almaviva
L’azienda in breve
Con 46.000 persone, 7.000 in Italia e 39.000 all’estero, Almaviva è il 3° Gruppo privato italiano per numero di occupati al mondo, per un fatturato nel 2022 pari a 1.096 milioni di euro.
Opportunità
- AlmavivA, il mondo con gli occhi di domani;
- AlmavivA è digitale Assoluto
Perché lavorare in almaviva
La trasformazione digitale accelera e cambia il mondo. Mutamenti profondi e trasversali caratterizzano una stagione che presenta opportunità del tutto nuove, che per AlmavivA Spa si traducono una continua evoluzione delle strategie di business, sempre più fondate su Intelligenza Artificiale, Edging Computing, Cybersecurity, Cloud, Digital Experience e Mobile Business. Non basta investire in IT; per la nostra realtà e’ fondamentale intraprendere una profonda revisione dei processi dell’organizzazione, a tutti i livelli. La sfida contemporanea di AlmavivA chiama le organizzazioni pubbliche e private a creare network inediti e partecipare a ecosistemi digitali sempre più articolati.Interconnessione, interoperabilità e valorizzazione dei dati prodotti durante iprocessi sono elementi imprescindibili dei nuovi modelli di business, il punto di partenza fondamentale.
Aree di interesse
L’innovazione italiana. Il mondo con gli occhi di domani
Posizioni aperte
Junior Full Stuck Developer
Il Junior Full Stuck Developer è uno o una professionista IT specializzato nello sviluppo di software, siti web
e applicazioni con Java, sia lato Front End che Back End.
Sede di assunzione: Roma, Milano
Che ruolo ricoprirai?
Nel ruolo di Junior Java Developer ti occuperai di:
- Sviluppare le abilità di programmazione Java.
- Scrivere codice di base.
- Risolvere i bug di base.
- Eseguire test.
- Aiutare il team a pianificare progetti Java.
- Creare documentazione per l’utente finale che aiuti gli utenti a navigare nel sistema.
Qual è il tuo background?
- Laurea triennale o magistrale in discipline economiche e scientifiche;
- Approccio orientato ai risultati;
- Capacità di interazione efficace con il cliente;
- Ottime doti comunicative, spirito di squadra e proattività;
- Conoscenza della lingua inglese.
La tua opportunità è ora!
Se l’innovazione è la tua passione, se esplorare il mondo dell’Information e Communication Technologies è un tuo desiderio, se la tua aspirazione è lavorare in un team con forte volontà di condivisione e focalizzato su obiettivi sempre più sfidanti, incontriamoci ora!
Junior Big Data Engineer
Entrerai a far parte della Practice Data, GIS & AI Solutions, composta da decine di specialisti e architetti IT che operano nella progettazione e realizzazione di soluzioni in ambito Data Architecture, Data Governance, Advanced Analytics, Big Data, GIS e Artificial Intelligence.
Sede di assunzione: Roma, Milano
Che ruolo ricoprirai?
Nel ruolo di Junior Big Data Engineer avrai il compito di:
Analizzare, progettare e implementare soluzioni basate su tecnologie Big Data con servizi applicativi gestiti attraverso piattaforme Open Source e di mercato; inoltre, la risorsa ideale supporterà il team, occupandosi di:
- Piattaforme Tecnologiche: Cloudera e/o Hortonworks, Openshift e/o Rancher;
- Big Data Tools: HDFS, Apache Spark, Hive, Kafka, Flink;
- Sistemi operativi: Linux (RHEL/Ubuntu);
- Piattaforme cloud: AWS, MS Azure;
- Linguaggi di programmazione: Java, Scala;
- DataBase: Postgresql, Cassandra, Elasticsearch;
Qual è il tuo background?
Si richiede un’esperienza minima nel ruolo oltre a:
- Approccio orientato ai risultati;
- Capacità di interazione efficace con il cliente;
- Ottime doti comunicative, spirito di squadra e proattività;
- Conoscenza della lingua inglese.
La tua opportunità è ora! Se l’innovazione è la tua passione, se esplorare il mondo dell’Information
e Communication Technologies è un tuo desiderio, se la tua aspirazione è lavorare in un team con
forte volontà di condivisione e focalizzato su obiettivi sempre più sfidanti, incontriamoci ora!