Gruppo activa

e-GEOS, a Telespazio (80%) / ASI (20%) company, is a leading international player in the geo-spatial business. e-GEOS offers a complete range of products and services in the Earth Observation and in the geo-spatial application domains, based on both optical and radar satellites as well as on aerial surveys.

The Rome-based company employs more than 300 people and operates through the Earth Observation centers in Matera (Italy) and Neustrelitz (Germany). As the European hub for VHR (Very High Resolution) data, e-GEOS grants unique access to the COSMO-SkyMed data, and to the major optical missions. In particular, COSMO-SkyMed represents a tremendous competitive advantage as it opens up a new era of operational applications.

The COSMO-SkyMed earth observation programme of the Italian Space Agency and the Italian Ministry of Defence, based on a constellation of four VHR SAR satellites, provides all-weather, day and night, world-wide radar data acquisitions. e-GEOS exploits COSMO-SkyMed data to offer near-real-time monitoring services and large-area mapping capabilities for customers such as NGA (National Geospatial-Intelligence Agency of the US Government), in combination with its existing product and services portfolio, which comprises solutions for key vertical markets including emergency management, maritime surveillance, agriculture & forestry, cadastre, environmental protection, oil & gas, utilities and industries.

Premi

Leonardo – 9th #MostAttractiveEmployersItaly2022, (classifica stilata da Universum)

L’azienda in breve

La Società è partecipata all’80% da Telespazio e al 20% da Agenzia Spaziale Italia e fa parte del Gruppo Leonardo.

Investe in maniera significativa nello sviluppo e nella formazione dei giovani talenti. Per il tipo di mission che la caratterizza (geo-information) è particolarmente attenta ai profili STEM e coinvolta in molte iniziative riferite al PNRR.

Perché lavorare in e-GEOS S.p.A.

Ambiente giovane, dinamico, ad alto contenuto tecnologico, di respiro internazionale e molto stimolante per chi desidera esprimere le proprie potenzialità.

We go further today, for the Earth of tomorrow

From pixels to digital services

Opportunità offerte dall’azienda

  • Dottorati in convenzione
  • Opportunità Assunzioni

 

Aree di interesse

  • Edile – Ambientale 10% 10%
  • Informatica 30% 30%
  • Matematico – Statistica 30% 30%
  • Scientifica 20% 20%
  • Tecnologica – Biotecnologica 10% 10%

Posizioni aperte

Software developer / SAR and Ground Segment expert

Tra le principali attività:

  • Analisi problemi complessi
  • Sviluppo algoritmico
  • Progettazione e realizzazione SW
  • Espansione capacità per il processing di dati CSG3 / 4
  • Porting del processore da RHEL 7 a RHEL e Integrazione dei processori svilupparti all’interno delle catene di elaborazione dati esistenti
  • Soddisfacimento requisiti di sicurezza e vulnerabilità del SW
  • Redazione documentazione SW e piani di test

Istruzione:

Laurea in Informatica, Fisica, Matematica, Ingegneria, Informatica

Competenze tecniche:

  • Programmazione Python con uso di librerie per calcolo scientifico: numpy, scipy, pandas, xarray, dask, gdal; in particolare, python 2.9 e 3.x e gdal 1.11 e 2.4.
  • Conoscenza dei linguaggi di programmazione C#, C++
  • Conoscenza di tecniche di ottimizzazione, regressione
  • Conoscenza avanzata dell’ambiente Linux
  • Esperienza relative ad attività di sviluppo di processori per Ground Segment;
  • Attitudine al problem solving.
  • Conoscenza dei principali strumenti per la certificazione sulla sicurezza e vulnerabilità del SW
  • Esperienza di Sistemi di qualità, certificazioni (standard ECSS)
  • Conoscenza di sistemi COSMO-SkyMed e COSMO Second Generation

Soft skills:

predisposizione al lavoro in team, ottime capacità organizzative.

Conoscenze linguistiche:

inglese: buona conoscenza scritta e parlata.

Sede di lavoro

Roma

Da remoto/in sede/ibrido

Ibrido

Ingegnere progettista di sistema

Tra le principali attività:

  • Analisi dei requisiti utente
  • Definizione dei requisiti di sistema derivati dai requisiti utente, dalla disponibilità dei servizi che il sistema deve erogare e dagli aspetti di sicurezza necessari a salvaguardare i dati sensibili e/o i dati vitali
  • Definizione dell’architettura di sistema sia SW che HW che tenga conto, oltre che degli aspetti funzionali, anche delle ridondanze necessarie a garantire la disponibilità e affidabilità dei servizi che si intende erogare e delle performance che si intende garantire
  • Gestione degli sviluppi e del procurement di tutti gli elementi (HW, COTS, consulenze) necessari
  • Definizione dei piani di AIV, test scenario, test procedure, test data set
  • Definizione dei piani di manutenzione

Istruzione:

Laurea in ingegneria: elettronica, telecomunicazioni, informatica, o assimilabili.

Competenze tecniche:

  • Nozioni sui modelli di ciclo di sviluppo dei sistemi
  • Capacità di specifica, analisi e disegno di sistemi HW/SW
  • Linguaggio di modellizzazione tipo UML
  • Linux
  • Ambienti di virtualizzazione (VMWare, Kubernetes)
  • Almeno un linguaggio di programmazione (c, c++, java, perl, python..)
  • Tecnologie web (TOMCAT, Angular, Spring, Java OpenJDK)
  • Data base management system relazionali (es.: Oracle, Postgres)
  • Elastic Search
  • Concetti di base del networking
  • Nozioni delle tecniche di RAMS/FEMCA Analysis;
  • Conoscenza dei sistemi a radio frequenza

Soft skills:

proattività, predisposizione al lavoro in team, ottime capacità organizzative.

Conoscenze linguistiche:

inglese: buona conoscenza scritta e parlata.

Sede di lavoro

Matera

Da remoto/in sede/ibrido

In sede

Progettista algoritmi

Tra le principali attività:

Progettazione e sviluppo di algoritmi basati su Intelligenza Artificiale e/o metodi statistici e fisici per la generazione di prodotti innovativi basati sull’analisi di dati Telerilevati (SAR, ottici, multispettrali, iperspettrali).

Istruzione:

Laurea in discipline STEM

– Votazione minima laurea triennale (Bachelor): 108

– Votazione minima laurea magistrale (Master’s Degree): 108

– Il dottorato di ricerca (PhD) costituisce titolo preferenziale

Competenze tecniche:

  • Conoscenza di algoritmi di Intelligenza Artificiale/Machine Learning/Deep Learning applicati all’elaborazione di immagini o serie temporali di dati;
  • Familiarità con problemi di Computer Vision;
  • Conoscenza di python e delle librerie ML/DL e delle principali librerie scientifiche (Pandas, TensorFlow, scikit-learn, Keras, PyTorch, numpy, scipy);
  • Gradita la conoscenza di C++, Java, R, Scala, Julia;
  • Conoscenza Unix/Linux;
  • Conoscenza di elaborazione dei segnali e metodi statistici;
  • Conoscenza di tecniche di ottimizzazione;
  • Elaborazione immagini telerilevate: immagini multispettrali, iperspettrali e radar ad apertura sintetica (SAR).

Costituisce requisito preferenziale l’esperienza maturata di almeno 5 anni nel campo del processamento dei dati telerilevati.

Soft skills:

proattività, predisposizione al lavoro in team, ottime capacità organizzative.

Conoscenze linguistiche:

Inglese: buona conoscenza scritta e parlata.

Sede di lavoro

Roma

Da remoto/in sede/ibrido

Ibrido

Full Stack Developer

Tra le principali attività:

  • Analisi dei requisiti ed analisi funzionale delle applicazioni basate su dati geospaziali e di Osservazione della Terra
  • Design della UI/UX del Front End, basato su web applications
  • Predisposizione degli elementi web grafici, statici e dinamici
  • Ottimizzazione della velocità, stabilità e scalabilità di server e codice
  • Creazione e integrazione delle API
  • Creazione e implementazione delle soluzioni di archiviazione dati
  • Aggiornamento e manutenzione del codice
  • Analisi e risoluzione problemi nel codice (testing e debugging)
  • Sviluppo catene CI/CD

Istruzione:

Laurea in Ingegneria Informatica

Competenze tecniche:

  • tecnologie frontend (HTML, CSS, JavaScript, Angular…)
  • linguaggi di programmazione (e.g. Python, JAVA, C#) con uso di librerie per calcolo scientifico (a es. numpy, scipy, pandas, xarray, dask, …)
  • database relazionali (e.g Postrgres) e non relazionali (ad es. ElasticSearch) e modellazione dati
  • principi di design, user experience e user interface (UX/UI)
  • principi di sviluppo su cloud e a microservizi
  • conoscenza di strumenti di sviluppo e DevOps (ad es. suite Atlassian Bitbucket, Confluence, Bamboo)
  • capacità di sviluppo e integrazione di API REST
  • integrazione di sistemi
  • Conoscenza approfondita del seguente stack tecnologico: gitlab; CI/CD; docker; python; swagger; flask; javascript; bootstrap; CSS; rabbitMQ; elastic search; logstash

Conoscenze linguistiche:

Inglese: buona conoscenza della lingua inglese parlata e scritta

Sede di lavoro

Roma

Da remoto/in sede/ibrido

Ibrido

Sviluppatore / Analista del Software

Tra le principali attività:

  • progettazione e sviluppo di componenti software
  • realizzazione della documentazione di analisi, relativamente ai moduli software sviluppati
  • realizzazione dei piani di test e verifica della corretta esecuzione
  • sviluppo di componenti software anche in ambito GIS, gestionali e di flusso
  • reportistica sullo stato di avanzamento dello sviluppo eseguito

Competenze techiche:

  • tools di sviluppo (IDE): Eclipse,  QGIS 
  • tecniche di progettazione e sviluppo: Object Oriented, MVC
  • tecniche di analisi e modellazione: UML, ERA
  • web Server: Apache-Tomcat 
  • enterprise Portal: Portal Server Liferay, Document library di Liferay,  Kaleo Workflow CE
  • ambiente: JDK, Hibernate, ANT 
  • linguaggi di programmazione e librerie: Java, Javascript, CSS, HTML5,  ExtJS, GeoExt,  Openlayers, MapFish,  Python per Qgis, Lite Free, Oracle, AngularJS
  • database: PostgreSQL, PostGIS 
  • spatial Data Infrastructure: GeoNetwork, GeoWebCache, Geoserver

Competenze linguistiche:

inglese: upper intermediate

Sede di lavoro

Roma

Da remoto/in sede/ibrido

Ibrido

System Administrator

Tra le principali attività:

  •  supporto all’assessment dell’ambiente Sonicwall e VMware con assistenza nella messa in esercizio di procedure per il mantenimento sotto configurazione dei firewall e delle VM così come impostato al termine degli assessment;
  • analisi ed utilizzo degli strumenti software già disponibili per monitorare risorse e prestazioni dei sistemi amministrati, anche allo scopo di individuare in anticipo potenziali malfunzionamenti o diminuzione delle prestazioni;
  • sicurezza infrastruttura IT:
  • perfezionamento sistema di backup per VM, client e storage condivisi
  • impostazione della gestione integrata dei diversi sistemi di monitoraggio esistenti al fine di evidenziare attività anomale/sospette
  • effettuazione penetration test, analisi dei risultati, pianificazione delle attività di remediation a seguito del test;
  • realizzazione pilota di un sistema di analisi di vulnerabilità dall’interno/esterno per i server che erogano servizi in internet

Competenze techiche::

cyber security; virus/malware; pen test, sicurezza perimetrale; networking; virtualizzazione – VMware; utilizzo del cloud

Sede di lavoro

Roma

Da remoto/in sede/ibrido

Ibrido

Video

Vuoi conoscere l’azienda da vicino e candidarti per un colloquio?

Registrati ora!

Per problemi di registrazione e per informazioni scrivi a

info@digitalrecruitingweek.it

Evento promosso da

Loading...