Il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane è una delle più grandi realtà industriali del Paese.

Partecipata al 100% dal Ministero dell’Economia e delle Finanze dal 1992, la Capogruppo Ferrovie dello Stato Italiane SpA controlla le società operative nei quattro settori della filiera, trasporto, infrastruttura, servizi immobiliari e altri servizi e, ferme restando le autonome responsabilità giuridiche delle società partecipate, svolge attività di natura societaria tipiche di una holding (gestione delle partecipazioni, controllo azionariato, ecc.), oltre che di tipo industriale.

Inoltre, attraverso le Direzioni Centrali, la Capogruppo definisce le linee strategiche e assicura l’indirizzo e il coordinamento delle politiche industriali delle società operative.

Leader nel trasporto passeggeri su ferro, con l’88% di quota di mercato, e in quello delle merci su ferro, con il 7%, il Gruppo FS Italiane conta circa 83mila dipendentioltre 10mila treni ogni giorno (circa 8mila in Italia e oltre 2mila all’estero), circa 750 milioni di passeggeri su ferro (600 in Italia, 150 all’estero), 300 milioni di passeggeri su gomma e 50 milioni di tonnellate di merci all’anno. Il network ferroviario gestito da Rete Ferroviaria Italiana è di oltre 16.700 km di rete (circa 24.500 km di binari), di cui circa 700 km di rete (1.400 km di binari) sono dedicati ai servizi alta velocità.

Il Gruppo FS Italiane mira a diventare l’impresa di sistema, al servizio dei pendolari e dei passeggeri dei treni alta velocità, implementando la sua offerta di servizi di mobilità e di logistica integrati e sostenibili attraverso infrastrutture di trasporto in sinergia.

> Premi

> L’azienda in breve

  • La persona al centro: i passeggeri in treno e, prima di tutto, i clienti pendolari sono il nostro centro focale. L’obiettivo è continuare a lavorare intensamente per raggiungere parametri sempre più alti di sicurezza, qualità ed efficienza del trasporto ferroviario regionale e locale. Operiamo affinché, su tutte le linee ferroviarie locali, si raggiungano gli standard di sicurezza che vanta la rete gestita da RFI, per garantire anche una piena interoperabilità ferroviaria nazionale, integrando le linee locali alla nostra rete;

  • Mobilità integrata: la collaborazione tra tutti gli operatori nel settore dei trasporti rende certamente più fluida e snella l’esperienza di viaggio. Oltre al potenziamento del trasporto regionale e dei servizi alta velocità, il Gruppo FS lavora a un processo di integrazione della mobilità ferroviaria con quella su gomma e in ambito metropolitano. Si ampliano i collegamenti FRECCIALink, il servizio integrato di Trenitalia Frecce+bus e si favoriscono le partnership con i servizi di car sharing e bike sharing in diverse città (ultimo l’accordo con Helbiz).

  • Digitalizzazione: è fondamentale raggiungere in maniera sempre più capillare ed efficiente la domanda e accompagnare il passeggero durante l’intera esperienza di viaggio, fornendogli maggiore assistenza, più efficacia e tempestività informativa. L’obiettivo è realizzare processi industriali ottimizzati con riduzione di costi e tempi, e una manutenzione predittiva sui treni e sulle infrastrutture, premessa di puntualità, regolarità e sicurezza;

  • Sostenibilità: il nostro modello di business è costruito su tre commitment pensati per rendere FS Italiane un’impresa di mobilità capace di operare nel rispetto dei principi della sostenibilità: la promozione di una mobilità integrata, la diffusione di un modello per l’efficienza dei servizi di trasporto e le opere di infrastruttura; infine, lo sviluppo di una società equa e partecipata attraverso un modello di impresa virtuoso;

  • Intermodalità: crescere in dimensioni, in profittabilità e in capacità di collaborare con il trasporto su gomma, per costruire un equilibrio in cui ogni modalità possa esaltare le sue specificità. Investire in centri modali integrandoci di più con porti e interporti, per offrire un servizio efficace, affidabile, conveniente e sostenibile.

> Perchè lavorare in Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane

Grazie a un vero lavoro di squadra, siamo in grado di offrire ai giovani concrete opportunità di crescita e formazione professionale.

La nostra azienda non solo si è attestata come realtà a bilancio attivo, ma è capace di innovare e affermarsi all’estero, investendo e puntando su tecnologie all’avanguardia per i propri progetti. Una realtà dinamica, capace di garantire crescita e solidità del proprio percorso professionale ai giovani che ci scelgono.

La ragione di questo successo? Il grande cambiamento che ha interessato l’Azienda in questi anni grazie ad azioni mirate e costanti, volte a comunicare ai giovani questa trasformazione.

Dall’ Employer Branding attraverso web e social ai numerosi eventi quali Job Meeting, Career e Recruiting Day, iniziative di orientamento al lavoro in collaborazione con Università e Scuole di eccellenza, progetti dedicati ai giovani.

> Opportunità per gli universitari

  • Contratto a tempo indeterminato
  • Contratto di apprendistato
  • Tesi
  • Stage curriculari ed extra-curriculari
  • Formazione tecnica e manageriale

> Aree di interesse

  • Economico manageriale 20% 20%
  • Giuridico – Politica 10% 10%
  • Medico – Sanitaria 5% 5%
  • Umanistica 5% 5%
  • Ingegneria / Stem 60% 60%

> Webinar

18 maggio ore 15:00

Presentazione aziendale

18 maggio ore 15:00
Gruppo Ferrovie dello Stato Italiano si presenta agli iscritti degli EJD

> Video

Vuoi conoscere l’azienda da vicino e candidarti per un colloquio? 

Registrati ora!

Per problemi di registrazione e per informazioni scrivi a

info@digitalrecruitingweek.it

Evento promosso da

Loading...