
IKOS é la società leader in Europa altamente specializzata in innovazione e tecnologia ferroviaria. Fondata in Francia nel 2005, IKOS è presente con 24 filiali distribuite in 12 paesi (Francia, Spagna, Belgio, Germania, Svizzera, Svezia, Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Marocco e Portogallo) e ad oggi conta più di 1300 consulenti che lavorano in tutto il mondo su progetti ad alto valore aggiunto. Grazie al supporto di IKOS Lab, il laboratorio interno di R&D, IKOS offre l’opportunità di far crescere professionalmente i propri consulenti offrendogli una carriera dinamica e internazionale in un ambiente multiculturale.
IKOS punta all’eccellenza per soddisfare al meglio le richieste dei propri clienti su sistemi di segnalamento e controllo, materiale rotabile, bassa tensione e telecomunicazioni, energia e alta tensione, elettrificazione e infrastruttura.
> L’azienda in breve
- 1300 dipendenti
- 24 filiali
- 12 paesi nel mondo: Francia, Spagna, Belgio, Germania, Svizzera, Svezia, Italia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Marocco e Portogallo
- R&D department (IKOS Lab):
- Training, masterclasses e conferenze tecniche offerte ai nostri consulenti.
- Sistemi di Knowledge Management.
- Partnership con TransPod, che si è affidata a noi dal 2016 per costruire insieme il trasporto del futuro: Hyperloop. Continueremo questa partnership incentrata sullo sviluppo del sistema di elettronica di potenza
- Training, masterclasses e conferenze tecniche offerte ai nostri consulenti.
> Perché lavorare con Noi
Integrarsi in IKOS significa accelerare la tua carriera, partecipare ad un esperienza umana e realizzare I tuoi obiettivi professionali in un settore competitivo ed altamente tecnologico.
I nostri valori:
- Passione: La passione per le nuove tecnologie e la costante spinta all’innovazione motiva l’intero team, giorno dopo giorno.
- Rispetto : Il rispetto per gli altri e i loro valori, creano un ambiente di lavoro migliore e una relazione professionale a lungo termine
- Spirito di squadra: Insieme, formiamo un solido ed affiatato team che ha come obiettivo comune: la nostra crescita.
- Eccellenza: La nostra eccellenza si riflette nella dedizione quotidiana a prestazioni elevate e risultati insuperabili. Questa spinta alla perfezione e agli standard rigorosi è alla base della crescita sostenibile di IKOS
GET ON THE RIGHT TRACK
HUMAN GENIOUS IN RAILWAY
> Opportunità per gli universitari
- Stage curriculari ed extracurriculari
- Stage scrittura tesi
- PhD
- Contest con premi in palio (IKO’Opt, programma di cooptazione)
- Formazione tecnica
> Aree di interesse
- Matematico / Statistica 5%
- Informatica 10%
- Meccanico / Industriale 80%
- Scientifica 5%
> Posizioni aperte
V&V Engineer
Ruolo :
L’ingegnere V&V è responsabile della fornitura di progetti/prodotti completamente convalidati, verificati e integrati in base ai processi tecnici principali dell’azienda.
L’ingegnere V&V lavora come parte del team di ingegneri sotto la guida funzionale del Project Engineering Manager e/o Product Manager a seconda del livello delle attività V&V.
Il V&V Engineer riceve input di progettazione da Project Engineering e/o Systems & Products e fornisce output al cliente, al team di test e messa in servizio (test sul campo) e al team di progettazione.
Responsabilità:
Il V&V Engineer è incaricato di svolgere le attività di Validazione, Verifica e Integrazione del Progetto/Prodotto in linea con il Piano V&V del Progetto/Prodotto.
In particolare si occuperà di:
- Produrre piani di test V&V
- Produrre procedure e schede tecniche di V&V basate sui requisiti
- Redigere e rivedere i rapporti sui test V&V
- Eseguire e condurre test V&V su più piattaforme
- Sviluppare e implementare la piattaforma di test Project V&V
- Eseguire rapporti di verifica per requisiti, documenti di progettazione, rapporti di prova, ecc.
- Documentare i risultati dei test, identificare problemi e soluzioni e comunicare con Engineering
Internship hw - Progettazione hardware per applicazioni ferroviarie
Obiettivi Formativi:
- Sviluppare competenze in ambito hardware relativamente a schede elettroniche di controllo per applicazioni ferroviarie (segnalamento e/o materiale rotabile).
Competenze da acquisire:
- Analisi requisiti, progettazione architetture, definizione schemi, codifica firmware di diagnosi e comando.
Requisiti minimi richiesti:
- Buona conoscenza di progettazione hardware
- Buona conoscenza di scrittura firmware
- Buona gestione dell’interazione tra hardware e firmware
- Lingua italiana (madrelingua), buona conoscenza della lingua inglese
Internship SW - Progettazione Software per applicazioni ferroviarie
Obiettivi Formativi:
- Sviluppare competenze in ambito software relativamente ad applicazioni ferroviarie di alto livello (segnalamento e/o materiale rotabile).
Competenze da acquisire:
- Analisi requisiti, progettazione architetture, scrittura e testing codice.
- Python, NodeJS, React, ReST, WebSocket
Requisiti minimi richiesti:
- Buona conoscenza di progettazione applicativi web based
- Buona conoscenza di Python
- Lingua italiana (madrelingua), buona conoscenza della lingua inglese
Railway Engineer
Descrizione della mansione:
Inserito nel team di riferimento, il Railway Engineer si occuperà dello sviluppo di progetti ferroviari in linea con le proprie esperienze e/o aspettative, in uno o più dei seguenti ambiti:
- Segnalamento (IXL, ERTMS/ETCS, SCMT, CBTC)
- Materiale rotabile e suoi sottosistemi (TCMS, HVAC, porte, freni, ecc..)
- Automazione, controllo e supervisione
- RAMS, Safety, autorizzazione e certificazione ferroviaria
Requisiti minimi richiesti:
- Laurea Magistrale in Ingegneria
- Lingua Italiana madrelingua (o livello C1)
- Lingua Inglese fluente (livello minimo richiesto B1)
- Spiccata passione per il settore e per il ruolo che andrà a ricoprire in ambito italiano e/o internazionale
Ingegneri Elettrici
Requisiti minimi richiesti:
- Laurea Magistrale (nuovo o vecchio ordinamento) in una (o più) delle seguenti discipline: Ingegneria Elettrica e/o Elettronica (Titolo Msc. requisito obbligatorio)
- Esperienza pregressa di almeno 1 anno in ambito ferroviario
- Conoscenza della lingua italiana e inglese a un livello professionale ( requisito obligatorio )
- Conoscenza di ulteriori lingue straniere molto apprezzata
Competenze del candidato ideale:
- Buona conoscenza di schemi elettrici, cablaggio ed integrazione elettrica
- Familiarità con inverters, convertitori DC-DC e conversioni in PW
- Apprezzata la comprensione di concetti quali EMI e/o EMC legati all’elettronica di potenza
- Familiarità con macchine elettriche
- Esperienza in modellizzazione e simulazione (MATLAB/SIMULINK)
RAMS engineers
Su varie regioni italiane siamo alla costante ricerca di RAMS engineers. Le risorse saranno coinvolte nell’analisi RAMS (Reliability, Availability, Mantenability and Safety) e dovranno dimostrare una buona conoscenza delle tecniche e metodi di analisi come : FTA, FMEA, FMECA e Hazard Analysis.
Responsabilità
- Analizzare i requisiti del cliente
- Creazionedellespecifichetechniche
- Coordinazione con altri dipartamenti di ingegneria (software, electrical, mechanical…)
- Integrazionedeisottosistemineitreni
- Interfaccia con client internazionali e fornitori
- Aiuto alla produzione e alle prove
Competenze
- I candidati ideali hanno conseguito la laurea specialistica in Ingegneria elettonica, Ingegneria elettrica, Ingegneria delle telecomunicazioni, Ingegneria meccanica e/o affini e hanno maturato fino a 2 anni di esperienza professionale nel ramo ferroviario.
- Posseggono una buona conoscenza dei sistemi e sottosistemi che compongono il veicolo.
- Buona conoscenza della lingua italiana e inglese (livello B2 richiesto)
- Voglia di lavorare in un ambiente internazionale
Integrarsi in IKOS significa accelerare la tua carriera, partecipare ad un esperienza umana e realizzare I tuoi obiettivi professionali in un settore competitivo ed altamente tecnologico.
Tesista HW - Ing. Informatica
Progettazione hardware e firmware di una scheda SIL 2 di comando e
inibizione impulsi per un Inverter di trazione per un treno.
IKOS Group, società di consulenza Francese, leader europea nel settore ferroviario
ed energetico é alla ricerca di un tesista (Laurea Magistrale) di ingegneria
Informatica.
Obiettivi Formativi:
Sviluppare delle competenze Hardware e Firmware per elettroniche di controllo in
ambito ferroviario con livelli di sicurezza SIL2.
Competenze da acquisire:
Progettazione architettura secondo i livelli di sicurezza SIL2, definizione schemi
hardware scheda, codifica firmware di diagnosi e comando inibizione impulsi inverter.
Competenze tecniche richieste:
- Buona conoscenza della scrittura HW
- Buona conoscenza della scrittura FW
- Buona gestione dell’interazione tra HW e FW
- Lingua italiana (madrelingua), buona conoscenza della lingua inglese.
Tesista (Laurea Magistrale) di ingegneria Informatica
Progettazione di un applicativo web per il controllo di elettroniche in
applicazioni ferroviarie.
IKOS Group, società di consulenza Francese, leader europea nel settore ferroviario
ed energetico é alla ricerca di un tesista (Laurea Magistrale) di ingegneria
Informatica.
Obiettivi Formativi:
Sviluppo delle competenze avanzate di progettazione e programmazione software
web: front-end e back-end.
Competenze da acquisire:
Sviluppo front-end tramite framework web React, sviluppo di applicazioni web (back-
end) con Flask (Python) e comunicazione web-server tramite API ReST e
WebSocket
Competenze tecniche richieste:
- Conoscenza della programmazione Web di base (HTML, CSS, JavaScript).
- Conoscenza di NodeJS per lo sviluppo di applicazioni web
- Programmazione in Python
- Lingua italiana (madrelingua), buona conoscenza della lingua inglese.
> Vuoi conoscere l’azienda da vicino?
Vieni all’evento in presenza il 15 giugno a Roma
Per problemi di registrazione e per informazioni scrivi a

Evento promosso da
