da Olimpia Ricci | Set 14, 2020 | Lavoro al femminile, Olimpia Ricci
Margaret Heafield Hamilton è un’informatica, ingegnere e imprenditrice statunitense. Direttrice del Software Engineering Division del MIT Instrumentation Laboratory, Margaret ha sviluppato il software di bordo del programma Apollo 11: un elenco di codici e... da Olimpia Ricci | Giu 30, 2020 | Lavoro al femminile, Olimpia Ricci
Mary Jackson è una delle figure di riferimento del mondo femminile e afroamericano, in una nazione che – purtroppo – ancora oggi deve fare i conti con gli strascichi di una cultura impregnata di discriminazione e razzismo. Da sempre impegnata per la parità dei... da Olimpia Ricci | Giu 16, 2020 | Lavoro al femminile, Olimpia Ricci
A cavallo tra gli anni ‘50 e ’60, tempi in cui i “computer” (e lo virgoletto per rendere la misura di quanto si discostassero da quel che oggi intendiamo con questo termine) erano mastodontici oggetti fatti di complessi meccanismi criptici, una suora passava il suo... da Olimpia Ricci | Mag 4, 2020 | Lavoro al femminile, Olimpia Ricci
E se vi dicessi che una delle donne più belle del mondo ha rivoluzionato la tecnologia delle telecomunicazioni? Fu Hedy Lamarr, diva di Hollywood ma anche ex studentessa di ingegneria desiderosa di contribuire alla lotta contro il nazismo, a sviluppare insieme al... da Olimpia Ricci | Feb 1, 2020 | Lavoro al femminile, Olimpia Ricci
Augusta Ada Byron, più nota come Ada Lovelace (1815 – 1852), è stata una matematica inglese, nota soprattutto per il suo lavoro alla macchina analitica ideata da Charles Babbage. In 36 anni di vita ci ha lasciato molti scritti, teorizzazioni sulla macchina analitica... da Olimpia Ricci | Gen 15, 2020 | Lavoro al femminile, Olimpia Ricci
Chi è stata la prima donna ingegnere? Edith Clarke. In realtà la Clarke fu prima in un sacco di cose: fu la prima donna ingegnere a lavorare negli Stati Uniti, nonché la prima docente ad ottenere una cattedra all’Università del Colorado; fu la prima donna a conseguire...