
Nata da un’idea di Massimo Marchesini nel 1974 a Pianoro (Bo), dove è tutt’oggi basato il quartier generale, Marchesini Group è leader nella fornitura di linee complete e macchine singole per il confezionamento di prodotti farmaceutici e cosmetici.
I numeri testimoniano il suo successo: un fatturato consolidato di tutto il Gruppo pari a 490 milioni di euro nel 2021 e circa 2000 dipendenti tra sedi italiane ed estere. Marchesini Group grazie a una rete di 35 agenzie e 14 società estere è presente in oltre 116 paesi del mondo.
Punto di forza e caratteristica distintiva di Marchesini Group è l’aver basato la produzione interamente in Italia, a garanzia dell’alta qualità del prodotto e della valorizzazione del rapporto con l’indotto locale. Questo elemento unito al costante impegno nell’innovazione ha reso oggi il Gruppo Marchesini protagonista in Italia e sui mercati internazionali: oltre l’87% del fatturato è generato dall’export.
Questo risultato si realizza anche grazie a una specializzazione delle aziende del gruppo dislocate in Italia, ognuna focalizzata sulla progettazione e realizzazione di macchine per il packaging in specifiche tipologie produttive come la costruzione di macchine per il riempimento di tubi e per il conteggio di compresse o capsule (divisione Tonazzi – Vasquali, Milano), macchine per il confezionamento in ambiente asettico (Corima, Siena), macchine per termoformatura come blister o cassonetti ( divisione Blister & Farcon, Carpi), macchine per l’applicazione di etichette e stampa (divisione Neri, Barberino di Mugello) e macchine per strip e fine linea (divisione Packservice, Latina).
Da oltre quarant’anni il gruppo è all’avanguardia non solo per l’elevato contenuto tecnologico dei propri prodotti, ma anche per la costante attività di formazione di tutti coloro che entrano nel mondo Marchesini.
L’azienda in breve
- 57 nuove macchine ultimi 3 anni
- 125.000 nuovi disegni ogni anno
- 120.000 mq di stabilimenti
- 35.000 ore di formazione erogata nel 2021
- 100% produzione made in Italy
Perchè lavorare in Marchesini Group
Ambiente tecnologicamente avanzato, con forte propensione all’export, rappresenta la perfetta sintesi per i giovani ingegneri tra la necessità di formarsi e crescere in un ambiente fortemente dinamico e sfidante.
In Marchesini Group l’attenzione alle persone e alla qualità del loro lavoro è assolutamente determinante per la qualità del prodotto.
INSPIRED BY THE EXTRAORDINARY
Opportunità per gli universitari
- Formazione in ingresso della durata di alcuni mesi per i ruoli destinati a giovani neo laureati;
- Talent garage: Una nuova struttura pensata come officina di talenti. Un luogo dove apprendere lavorando a stretto contatto con le migliori professionalità. Un laboratorio di formazione continua;
- Stage curriculari o extra-curriculari,
- Progetti tesi
Aree di interesse
- Chimico – Farmaceutica 2%
- Meccanico – Industriale 98%
Posizioni aperte
Vision Engineer
La risorsa sarà inserita all’interno del team che si occupa dello sviluppo e mantenimento delle librerie e applicazioni di visione per macchine automatiche.
Requisiti:
- Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica o Informatica
- Buona conoscenza C++11 o superiore
- Buona conoscenza Python
- Buona conoscenza paradigmi di programmazione a oggetti
- Capacità di scrivere codice mantenibile e testabile
- Esperienza con Git o altri strumenti di controllo di versione
- Conoscenza Design Pattern
Altre informazioni:
È considerato un plus la conoscenza di uno o più dei seguenti:
- Framework Qt
- Librerie e algoritmi di Computer Vision (OpenCV, Halcon, ecc…)
- Pytorch o Tensorflow
- Scikitlearn
- Docker
- Sistemi di Continous Integration
Project Engineer
Si occupa di analizzare e verificare il capitolato tecnico degli ordini, verifica dell’ordine e/o dei suoi allegati.
Inoltre effettua l’emissione delle schede prodotto e richiede codifica e coordinamento ordini di componenti commerciali.
Offre assistenza ai reparti di Montaggio e Ufficio tecnico e gestisce il flusso delle informazioni da e verso il cliente e da e verso altri colleghi coinvolti nei progetti.
Coordina le attività di collaudo con cliente e le attività di SAT
Requisiti:
- Laurea in Ingegneria Meccanica o Gestionale
- Titolo di Studio tecnico o esperienza pregressa equivalente
- Ottima conoscenza della lingua inglese (ulteriori altre lingue costituiscono un plus)
Altre informazioni:
Il percorso di inserimento prevede un iniziale corso di formazione presso l’academy aziendale, a cui seguirà un periodo in affiancamento direttamente in reparto.
Progettista meccanico
Si occupa della definizione dello schema della macchina/impianto.
Cura lo sviluppo della parte meccanica di nuove funzioni, gruppi, parti di macchina in funzione dei requisiti normativi e delle specifiche tecniche richieste dai clienti, utilizzando se necessario gli strumenti di analisi cinematica e strutturale.
I candidati ideali sono persone con voglia di crescere e specializzarsi nella progettazione di macchine automatiche, interfacciandosi con tutti gli enti della divisione per le esigenze legate alla vita della commessa.
Requisiti:
- Diploma tecnico meccanico o laurea in ingegneria meccanica
- Richiesta una buona predisposizione al lavoro in team e al contatto con utenti finali e fornitori
- Costituisce titolo preferenziale la conoscenza di PTC Creo
Altre informazioni:
- Il percorso di inserimento prevede un iniziale corso di formazione, a cui seguirà un periodo in affiancamento ad un tecnico senior di qualche mese
Progettista Software
Collabora alla stesura delle specifiche funzionali nel rispetto del piano sviluppo prodotto e dei requisiti di progetto.
Sulla base delle specifiche funzionali sviluppa software per gruppi e/o macchine.
Esegue test del software sviluppato e redige le specifiche di progetto, funzionali e di collaudo in collaborazione con il Progettista Elettrico e/o con il Progettista Meccanico.
Quando necessario si reca in trasferta presso il Cliente per risolvere problematiche
Requisiti:
- Laurea triennale o magistrale in ingegneria dell’automazione/ingegneria elettronica o diploma tecnico industriale in elettrotecnica e automazione
- Sistemi di controllo (conoscere le possibili architetture di gestione dell’automazione)
- Elettrotecnica (saper interpretare uno schema elettrico)
- Linguaggi di programmazione in ambiente industriale (C, C++, lista istruzioni, ecc.)
- Conoscenza dei sistemi controllo assi per motori brushless
Altre informazioni:
L’inserimento prevede un periodo di formazione presso l’Headquarters di almeno 6 mesi per prendere conoscenza del sistema di sviluppo software utilizzato, al termine del quale seguirà un periodo di affiancamento con un tecnico Senior.
Video
Vuoi conoscere l’azienda da vicino e candidarti per un colloquio?
Registrati ora!
Per problemi di registrazione e per informazioni scrivi a

Evento promosso da
