> Chi siamo

Con 159 anni di storia, 12.800 Uffici Postali, circa 123.000 dipendenti, 572 miliardi di euro di Attività Finanziarie Totali e 35 milioni di clienti, il Gruppo Poste Italiane costituisce la più grande rete di distribuzione di servizi in Italia, attiva nei settori logistica, corrispondenza e pacchi, nei servizi finanziari e assicurativi, nei sistemi di pagamento e nella telefonia. Il Gruppo rappresenta una realtà unica per dimensioni, riconoscibilità, capillarità e fiducia da parte della clientela e fornisce un importante contributo al tessuto economico, sociale e produttivo del Paese. Le sue attività, che nel 2020 hanno prodotto un fatturato di 10,5 miliardi di euro, generano impatti significativi sull’economia nazionale in termini di Prodotto Interno Lordo (PIL), gettito fiscale, occupazione e reddito delle famiglie: nel 2020 il valore complessivo degli impatti diretti, indiretti e indotti sul PIL è stato di 12,2 miliardi di euro e in termini di gettito fiscale è stato di 2 miliardi di euro; è possibile stimare, inoltre, che lungo la filiera produttiva siano stati coinvolti complessivamente 191mila lavoratori con una distribuzione di redditi per un totale di 7,4 miliardi di euro.

Poste Italiane nel marzo 2021 ha lanciato il nuovo Piano Strategico 2024 Sustain & Innovate (24SI) con l’obiettivo di massimizzare ulteriormente il valore della propria rete distributiva omnicanale e diventare il punto di accesso unico per tutte le esigenze degli oltre 35 milioni di clienti. Il Piano prevede Ricavi di Gruppo in crescita a 12,7 miliardi di euro nel 2024, un aumento dell’Utile netto a 1,6 miliardi di euro nel 2024 (+33% rispetto al 2020), una politica dei dividendi competitiva e sostenibile, e oltre 3 miliardi di euro di investimenti, la maggior parte dei quali per sostenere il processo di innovazione e trasformazione aziendale.

Con il Piano 2024 Sustain & Innovate, il Gruppo punta a diventare il primo operatore nel settore dei pacchi e-commerce, intende consolidare la propria leadership nei pagamenti digitali ed essere il principale punto di riferimento dei clienti nei servizi finanziari e assicurativi. Il Piano, infine, rinnova l’impegno di Poste a supporto dei territori e del Paese, accanto alle Istituzioni, e mantiene la Sostenibilità al centro delle strategie, con l’obiettivo di rendere Poste Italiane un’azienda a zero emissioni entro il 2030. Quotata alla Borsa di Milano dal 2015, Poste Italiane ha un flottante di circa il 35%; il65% circa delle azioni è poi ripartito tra il Ministero dell’Economia e delle Finanze, che ne detiene una quota del 29,26%, e da Cassa depositi e prestiti che possiede una quota del 35%.
Da aprile 2017 Maria Bianca Farina è Presidente e Matteo del Fante Amministratore Delegato e Direttore Generale. Da maggio 2020 Giuseppe Lasco è Condirettore Generale.

> L’azienda in breve

DATI FINANZIARI (AL 30 GIUGNO 2021)
• 5,7 mld € Ricavi totali
• 1 mld € Risultato operativo
• 773 mln € Utile netto
• 576 mld € Attività finanziarie totali
• 75,7 mld € Raccolta diretta BancoPosta
• 29,1 mln carte di pagamento
• 21,7 mln carte Postepay

DATI CORPORATE (AL 30 GIUGNO 2021)
• 12.800 uffici postali
• 1,3 mld pezzi di corrispondenza recapitati
• 127 mln pacchi recapitati
• 35 mln clienti
• 31 mln clienti registrati ai canali digitali
• 60,1 mln App scaricate
• 4 mln visitatori online giornalieri
• 8,4 mln e-wallets (portafogli digitali)
• 17,5 mln utenti con identità digitalePosteID
• 122.300 dipendenti

> Perchè lavorare in Poste Italiane

Siamo un’organizzazione in continuo movimento. Promuoviamo concretamente l’innovazione, incrociando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie con la nostra esperienza di più di 150 anni.

Ci impegniamo a creare valore condiviso: per il successo dell’azienda, per le comunità locali, per il Paese.

Lavorare per Poste Italiane significa entrare in una grande squadra, fatta di oltre 124.600 persone che con competenza, impegno e determinazione contribuiscono a raggiungere i traguardi aziendali partecipando allo sviluppo economico e sociale dell’Italia.

Con la nostra presenza capillare sul territorio attraverso una rete di oltre 12.800 uffici postali, ci proponiamo come un motore di sviluppo inclusivo per l’economia italiana.

ENTRA IN UNA SQUADRA VINCENTE

> Opportunità per gli universitari

  • Apprendistato professionalizzante

> Posizioni aperte

Le aree in cui generalmente assumiamo sono:

  • Ingegneria
  • Digitale
  • ITC
Assunzioni in ambito commerciale e finanziario
Poste offre la possibilità di essere formato per diventare consulente finanziario.

Inserisci la tua candidatura per la ricerca di giovani laureati da inserire nella rete di Uffici Postali per attività di promozione e vendita di servizi finanziari e assicurativi nella posizione presente su www.posteitaliane.it alla sezione Carriere.

Se supererai il processo di selezione potrai essere assunto con un iniziale contratto di apprendistato professionalizzante e coinvolto in percorsi di affiancamento e formazione che ti aiuteranno a sviluppare le tue competenze trasversali e tecnico-specialistiche.

Il candidato ideale è laureato, con ottime capacità di comunicazione e di relazione e ha voglia di mettersi in gioco ed entusiasmo nel misurarsi con obiettivi commerciali sfidanti.

Possiede inoltre un’ottima conoscenza del pacchetto Office con i quali organizza efficacemente le sue attività.

Vuoi conoscere l’azienda da vicino e candidarti per un colloquio?

Registrati ora!

Per problemi di registrazione e per informazioni scrivi a

info@digitalrecruitingweek.it

Evento promosso da
Loading...