
> Chi siamo
SAFE, organizzazione indipendente con riconosciuta credibilità ed esperienza professionale nei settori energia e ambiente. Da oltre 20 anni operiamo valorizzando la rete interattiva di oltre 200 imprese e istituzioni.
SAFE si propone come partner qualificato e affidabile per creare valore attraverso iniziative mirate alla condivisione della conoscenza, allo sviluppo delle competenze e all’offerta di soluzioni, facendo leva sull’eccellenza del proprio centro studi.
Il Master
Grandi investimenti stanno caratterizzando il settore energia e ambiente, con la nascita di nuove esigenze e figure professionali che il mercato del lavoro non riesce a soddisfare.
Occorrono conoscenze e competenze diversificate, trasversali, in linea con le necessità delle principali imprese che guideranno questo periodo di trasformazione e forti cambiamenti.
Il nostro Master in Gestione delle Risorse Energetiche, arrivato alla sua XXIII Edizione, risponde a queste necessita attraverso un percorso di alta formazione professionale caratterizzato da un programma operativo ed applicativo co-progettato con le più importanti multinazionali del settore e che ti dara la possibilità di essere a stretto contatto con le più importanti realtà tra imprese ed istituzioni del mondo dell’energia con un programma multidisciplinare a carattere fortemente operativo, realizzato con la partecipazione di oltre 150 docenti e più di 100 tra imprese e istituzioni del settore.
Vuoi occuparti di energia ed essere protagonista della transizione energetica?
CI SONO GLI ULTIMI POSTI DISPONIBILI! Chiedi informazioni sul Master e partecipa al processo di selezione
> I nostri partner

> I numeri del Master
- + 500 ore di didattica caratterizzata da esercitazioni pratiche, workshop, visite aziendali e visite a siti operativi su tutto il territorio nazionale
- + 300 ore di Project Work aziendali: progetti di consulenza incentrati su tematiche di reale interesse industriale per le nostre imprese partner
- + 150 Manager coinvolti come docenti al corso
- + 100 realtà coinvolte tra aziende, istituzioni, primarie società di consulenza e associazioni di categoria del settore
- + 95% di placement per i partecipanti: opportunità professionali in progettazione, project management, energy management, marketing e comunicazione, affari istituzionali e regolatori, trading, business development, consulenza strategica.
TOP MANAGER
Francesco Starace – CEO Enel
“Tengo molto a SAFE perché ritengo che il lavoro di chiarezza e comprensione dei fenomeni che da anni porta avanti sia di grande utilità.”
Matteo Codazzi – CEO CESI
“…SAFE, una scuola di eccellenza da cui escono ragazzi brillantissimi, prime scelte e talenti.”
Salvatore Pinto – Presidente Axpo
“Diversi talenti formati in SAFE lavorano da noi. Siamo molto contenti e soddisfatti del loro operato. Continueremo ad attingere in questa importante realtà”
Marco Margheri – Head of US Relations ENI / Presidente WEC Italia
“SAFE è una piattaforma in cui i giovani che arrivano non sono parti passive, chiamate ad apprendere, ma contribuiscono concretamente con idee, lavoro e creatività.”
EX ALUNNI
Fabio Caldarola – Project Manager BayWa r.e.
“Il master SAFE è un’ottima opportunità di confronto che consente non solo di approfondire le tematiche legate al mondo dell’energia, ma anche di “vivere” e conoscere realtà e dinamiche interne al settore.”
Matteo Corti – Consultant, CESI
“È stata un’esperienza emozionante che mi ha fatto crescere come persona e in termini di conoscenza. Voglio ringraziare il team SAFE e tutti i relatori per la loro professionalità e dedizione.”
Riccardo Abbate – Energy and Climate Policies Analyst, ENEL
“Ciò che rende veramente unico questo percorso è il taglio prettamente applicativo delle lezioni, svolte non solo in aula ma anche tramite interessanti workshop interattivi e visite tecniche presso diversi impianti.”
Lucia Candela – European Electricity Regulation Specialist, TERNA
“La didattica è alquanto anticonvenzionale: niente accademismi, piuttosto tematiche sviluppate in aula interfacciandosi con i professionisti del settore.”
Alessia D’Addabbo – Market Codes Adviser, ENTSOG – European Network of Transmission System Operators for Gas
“Il grande valore aggiunto dell’offerta formativa SAFE sono tutte quelle attività utili a sviluppare una conoscenza molto più profonda delle proprie capacità.”
> Il nostro programma
Lezioni sia digitali che in presenza, affidate ad un corpo docente formato da manager e tecnici dell’industria, della consulenza, rappresentanti delle Istituzioni e accademici.
Esercitazioni pratiche, workshop multidisciplinari, business case, incontri con top manager, head hunter e responsabili delle risorse umane delle aziende leader di settore.
Il percorso prevede anche visite in aziende e siti operativi: centrali termoelettriche, impianti a fonti rinnovabili, impianti di termovalorizzazione e di depurazione reflui urbani.
SAFE propone un’offerta formativa full time con struttura modulare caratterizzata da una prima parte propedeutica (potenziamento delle soft Skills, general management, strategic planning, finanza strutturata, inquadramento strategico e normativo), e da una seconda parte incentrata sull’approfondimento di specifiche aree tematiche di specializzazione tra cui:
- sviluppo sostenibile
- mercato gas
- mercato elettrico
- idrogeno
- fonti energetiche rinnovabili
- Efficienza Energetica
- Smart grids, Smart cities
- Industria 4.0 e digitalizzazione
- mobilità sostenibile
- servizio idrico intergrato
- gestione del ciclo dei rifiuti
Project work: realizzazione di progetti applicativi in collaborazione con le principali aziende del settore, da svolgere sotto il profilo tecnico ed economico-
finanziario. Il progetto consente ai partecipanti di lavorare in team multidisciplinari e di presentare i lavori ai rappresentanti di vertice di aziende ed istituzioni.
> La nostra offerta
1. Durata
7 mesi di formazione full time, da Gennaio a Luglio 2022
2. Placement
il 95% dei partecipanti al nostro Master ha trovato opportunità professionali grazie alla qualità e al continuo aggiornamento del programma formativo, oltre che a un vasto e qualificato Network di aziende partner.
3. Requisiti
Brillanti laureati magistrali in: Ingegneria, Economia, Matematica, Scienze Statistiche, Chimica, Giurisprudenza, Scienze Politiche.
4. Dove
Roma
5. Costo
La quota a carico di ogni singolo partecipante è di 6.500 Euro. Il valore complessivo del master è di 18.500 Euro, di cui 12.000 Euro finanziati dalle aziende partner per i partecipanti ammessi al corso.
6. Scadenza invio domanda
17 Novembre 2021
> Aree di interesse
- Meccanico-tecnologica 20%
- Edile 10%
- Matematico-statistica 10%
- Economico-manageriale 30%
- Scientifica 2%
- Giuridico-politica 10%
> Gli eventi del Master SAFE
> Vuoi avere maggiori informazioni sul Master?

