Founded in 1973, the railway and urban transport engineering services company SOTECNI became in 2000 part of SYSTRA Group, one of the world’s leading engineering and consultancy groups specialized in public transport and mobility solutions, thus creating SYSTRA SOTECNI.

Based in Rome, SYSTRA SOTECNI operates in the transport sector and more particularly in the civil engineering sector. Its teams composed of more than 50 experts are able to take charge of the development of a project in all its phases, whether local or international.

The subsidiary specializes in transport planning studies, preliminary, final and detailed design as well as supervision of transport infrastructure works.

SYSTRA SOTECNI is often called upon to work with other Group subsidiaries in France, Eastern and Central Europe, Middle East.

The versatility of SYSTRA SOTECNI’s teams is also geared towards providing a flexible and professional response to clients’ needs. We have extensive experience of successful multidisciplinary projects, which has enabled us to build a team of professionals who know how to work together.

Our mindset is to understand and adopt the client’s requirements at the outset of the project, and then to analyze, develop and refine these requirements in close collaboration with the client. That is why we have developed a flexible and innovative approach to projects.

SUSTAINABILITY

SYSTRA SOTECNI acts in a socially responsible manner with full respect for the environment and the territory within which it operates, according to an integrated management system that includes certifications ISO 9001 / ISO 14001 / ISO 45001.

We are committed in designing and delivering sustainable and resilient infrastructure, with particular reference to the framework  Envision®, developed by the Institute for Sustainable Infrastructure (ISI) and adopted by Rete Ferroviaria Italiana Spa.

> L’azienda in breve

12 transport studies at national level:  

  • 5 of which were multimodal national transport plans; 
  • 5 national railway transport studies and 2 national roads plan;
  • 16 transport studies, or technical assistance on transport at regional level.

Design of:   

  • 6,200km of highways and expressways; 
  • 735km of metropolitan and suburban railway lines; 
  • 8,450km of railway lines out of which 1,650km are new high-speed lines; 
  • 60km of tramway lines. 

2,840km of construction work supervision of highways, railways and waterways, the majority of which are designed by SYSTRA SOTECNI. 

> Perché lavorare in Systra -SOTECNI

For SYSTRA -SOTECNI curriculum is important, but first of all being:

  • dynamic,
  • open mind;
  • good team player;
  • stress resistant.

Our Employees Values are:

  • leadership;
  • Mental elasticity;
  • Reliability;
  • Problem solving.

CONFIDENCE MOVES THE WORLD”

“By joining SYSTRA-SOTECNI you will be part of Systra Group”

> Opportunità per gli universitari

  • Curricular and extra-curricular internships
  • Thesis
  • Training
    •  

> Aree di interesse

  • Economic-managerial 10% 10%
  • Architect 30% 30%
  • Engineering 60% 60%

> Posizioni aperte

 

PROGETTISTA JUNIOR DI NETWORKING E TELECOMUNICAZIONI PER SISTEMI DI TRASPORTO URBANO E FERROVIARIO

Il Progettista di sistema, con particolare riferimento al Networking e Telecomunicazioni sarà responsabile della progettazione di sistema per linee tramviarie e ferroviarie, risponderà gerarchicamente al Responsabile dei Sistemi ed avrà i seguenti incarichi e responsabilità:

–       Progettazione del sistema di networking e di telecomunicazioni;

–       Redazione di specifiche tecniche, computi e stime

–       Redazione e verifica di elaborati inerenti alla progettazione di Reti di Comunicazione per applicazione nei Sistemi di Trasporto, in fibra, wireless, a bordo treno

–       Redazione e verifica di elaborati inerenti alla progettazione di Cablaggio Strutturato (LAN, WAN)

–       Redazione e verifica di elaborati inerenti alla progettazione di Data center e Server room

–       Integrazione dei sistemi di cui sopra (la progettazione potrà essere eseguita secondo norme italiane ed internazionali).

–       Supporto al project management:

o  Organizzazione e gestione dei meeting con il Cliente, i Partner, e i subappaltatori,

o  Redazione di cronoprogrammi di progettazione

–       Supervisione e coordinamento di eventuali fornitori di servizi esterni di progettazione;

–       Supervisione delle seguenti attività svolte da Systra-Sotecni SpA o dai soci di JV: a) calcoli, b) Elaborati grafici , d) relazioni, e) specifiche tecniche, f) computi;

REQUISITI RICHIESTI:

Il Progettista di Netowrking e Telecomunicazioni è un ingegnere Telecomunicazioni o afferenti (classe di laurea LM27) .

–       Titolo di studio: Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica/Telecomunicazioni/ ICT for Smart societies (ICT4SS) ovvero Master in Ingegneria Ferroviaria;

–       Conoscenza dei sistemi di cui sopra e dei principi fondamentali di Networking/ICT

–       Conoscenza delle normative e dei regolamenti europei (Direttive, Regolamenti, Raccomandazioni, STI, ecc);

–       Capacità di elaborazione di relazioni, computi e capitolati tecnici, attività di testing&commissioning;

–       Perfetta conoscenza della lingua inglese (C1 del quadro di riferimento europeo);

–        

REQUISITI PREFERENZIALI:

–       Esperienza nell’applicazione di Networking a linee ferroviaire/tranviaire/metropolitane

–       Conoscenza della lingua francese.

QUALITA’ RICHIESTE: 

–       Ottime capacità relazionali

–       Capacità di analisi gestionali;

–       Ottima conoscenza dei principali strumenti informatici, in particolare: BIM, autocad, programmi di analisi dati;

–       Disponibilità a prolungate trasferte all’estero;

–       Forte resistenza allo stress

SEDE DI LAVORO:

Italia ed Estero.

PROGETTISTA JUNIOR DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO PER SISTEMI DI TRASPORTO URBANO E FS

PROGETTISTA JUNIOR DI SEGNALAMENTO FERROVIARIO PER SISTEMI DI TRASPORTO URBANO E FS, con particolare riferimento al Segnalamento, sarà responsabile della progettazione ferroviaria, risponderà gerarchicamente al Responsabile Dei Sistemi ed avrà i seguenti incarichi e responsabilità:

– Progettazione del sistema di segnalamento
– Redazione di specifiche tecniche, computi e stime
– Redazione e verifica di elaborati inerenti alla progettazione di sistemi tecnologici per il Segnalamento (logiche e architettura di Intelocking) e dei relativi sottosistemi (CTC, SCC, SCADA, Auixiliary Detectors, Alimentazione UPS, Trackside) in ambito tradizionale/ERTMS/CBTC,
– Redazione e verifica di elaborati inerenti alla progettazione di sistemi di AVLS e preferenziamento semaforico
– Integrazione dei sistemi di cui sopra (la progettazione potrà essere eseguita secondo norme italiane ed internazionali).
– Gestione delle Interfacce con il materiale rotabile, le opere civili, Inserimento urbano, l’armamento, l’elettrificazione e gli impianti non collegati al sistema;
– Supporto al project management: Organizzazione e gestione dei meeting con il Cliente, i Partner, e i subappaltatori; Redazione di cronoprogrammi di progettazione;
– Supervisione e coordinamento di eventuali fornitori di servizi esterni di progettazione;
– Supervisione delle seguenti attività svolte da Systra-Sotecni SpA o dai soci di JV: a) calcoli, b) Elaborati grafici, d) relazioni, e) specifiche tecniche, f) computi;

REQUISITI RICHIESTI:

– Titolo di studio: Laurea magistrale in Telecomunicazioni o Elettrica/Elettrotecnica ovvero Master in Ingegneria Ferroviaria;
– Conoscenza dei sistemi di cui sopra
– Conoscenza dei livelli di certificazione SIL (standard IEC 61508 e IEC 61511) e dei livelli GoA di automazione
– Conoscenza delle normative e dei regolamenti europei (Direttive, Regolamenti, Raccomandazioni, STI, ecc);
– Conoscenza dei modelli di esercizio dei medesimi oltre alla capacità di elaborazione di relazioni, computi e capitolati tecnici, attività di testing&commissioning;
– Perfetta conoscenza della lingua inglese (B2 del quadro di riferimento europeo);
– Ottima conoscenza dei principali strumenti informatici, in particolare: BIM, autocad, programmi di analisi dati;

REQUISITI PREFERENZIALI:

– Esperienza nell’esercizio di linee ferroviarie/tranviarie/metropolitani
– Conoscenza della lingua francese.

QUALITA’ RICHIESTE:

– Ottime capacità relazionali
– Capacità di analisi gestionali;
– Disponibilità a prolungate trasferte all’estero;
– Forte resistenza allo stress

SEDE DI LAVORO:
Italia ed Estero.

PROGETTISTA DI PER SISTEMI DI TRASPORTO URBANO E FERROVIARIO – Esercizio e Centri di Controllo

Risponderà gerarchicamente al Responsabile di Progetto ed avrà i seguenti incarichi e responsabilità:
–       Studio dell’esercizio (orario grafico, tempi di percorrenza, ecc.)
–       Progettazione dei centri di controllo, DCO, CTC, Posto Centrale, Posto Periferico;
–       Redazione di specifiche tecniche, computi e stime
–       Redazione e verifica di elaborati inerenti alla progettazione di Sistemi di Trasporto
–       Redazione e verifica di elaborati inerenti alla progettazione di Sistemi di PIS, PA, CCTV, AVLS
–       Integrazione dei sistemi di cui sopra (la progettazione potrà essere eseguita secondo norme italiane ed internazionali).
–       Funzionalità del/dei depositi;
–       Gestione delle Interfacce con il materiale rotabile, le opere civili, Inserimento urbano, l’ armamento, l’elettrificazione e gli impianti non collegati al sistema;
–       Supporto al project management:
o  Organizzazione e gestione dei meeting con il Cliente, i Partner, e i subappaltatori,
o  Redazione di cronoprogrammi di progettazione
–       Supervisione e coordinamento di eventuali fornitori di servizi esterni di progettazione;
–       Supervisione delle seguenti attività svolte da Systra-Sotecni SpA o dai soci di JV: a) calcoli, b) Elaborati grafici , c) relazioni, d) specifiche tecniche, e) computi;

REQUISITI RICHIESTI:

–       Titolo di studio: Laurea magistrale in Ingegneria Civile indirizzo Trasporti ovvero Master in Ingegneria Ferroviaria;
–       Conoscenza dei sistemi di cui sopra e dei principi fondamentali di Networking/ICT
–       Conoscenza dei livelli di certificazione SIL (standard IEC 61508 e IEC 61511) e dei livelli GoA di automazione
–       Conoscenza delle normative e dei regolamenti europei (Direttive, Regolamenti, Raccomandazioni, STI, ISO 11064, ANSI/TIA-942ecc);
–       Conoscenza dei modelli di esercizio dei medesimi oltre alla capacità di elaborazione di relazioni, computi e capitolati tecnici, attività di testing&commissioning;
–       Perfetta conoscenza della lingua inglese (B2 del quadro di riferimento europeo);
–       Ottima conoscenza dei principali strumenti informatici, in particolare: BIM, autocad, programmi di analisi dati;

REQUISITI PREFERENZIALI:

–       Esperienza nell’esercizio di linee ferroviaire/tranviaire/metropolitane
–       Conoscenza della lingua francese.
QUALITA’ RICHIESTE: 
–       Ottime capacità relazionali
–       Capacità di analisi gestionali;
–       Forte resistenza allo stress

SEDE DI LAVORO:
Italia ed Estero.

PROGETTISTA JUNIOR DI SISTEMI PIS/PA/CCTV/AFC PER SISTEMI DI TRASPORTO URBANO E FERROVIARIO

Il Progettista di sistema, con particolare riferimento al Networking e Telecomunicazioni sarà responsabile della progettazione di sistema per linee tramviarie e ferroviarie, risponderà gerarchicamente al Responsabile dei Sistemi ed avrà i seguenti incarichi e responsabilità:

  • Progettazione del sistema di networking e di telecomunicazioni;
  • Redazione di specifiche tecniche, computi e stime
  • Redazione e verifica di elaborati inerenti alla progettazione di Sistemi PIS/PA/CCTV/AFC per applicazione nei Sistemi di Trasporto, sia Sistemi di terra che a bordo treno
  • Redazione e verifica di elaborati inerenti alla progettazione di Cablaggio Strutturato (LAN, WAN)
  • Redazione e verifica di elaborati inerenti alla progettazione di Data center e Server room
  • Integrazione dei sistemi di cui sopra (la progettazione potrà essere eseguita secondo norme italiane ed internazionali).
  • Supporto al project management:
    • Organizzazione e gestione dei meeting con il Cliente, i Partner, e i subappaltatori,
    • Redazione di cronoprogrammi di progettazione
  • Supervisione e coordinamento di eventuali fornitori di servizi esterni di progettazione;
  • Supervisione delle seguenti attività svolte da Systra-Sotecni SpA o dai soci di JV: a) calcoli, b) Elaborati grafici, d) relazioni, e) specifiche tecniche, f) computi;

REQUISITI RICHIESTI:

Il Progettista di Netowrking e Telecomunicazioni è un ingegnere Telecomunicazioni o afferenti (classe di laurea LM27)  .

  • Titolo di studio: Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica/Telecomunicazioni/ ICT for Smart societies (ICT4SS) ovvero Master in Ingegneria Ferroviaria;
  • Conoscenza dei sistemi di cui sopra e dei principi fondamentali di Networking/ICT
  • Conoscenza delle normative e dei regolamenti europei (Direttive, Regolamenti, Raccomandazioni, STI, ecc);
  • Capacità di elaborazione di relazioni, computi e capitolati tecnici, attività di testing&commissioning;
  • Perfetta conoscenza della lingua inglese (C1 del quadro di riferimento europeo);
  •  

REQUISITI PREFERENZIALI:

  • Esperienza nell’applicazione di Networking a linee ferroviaire/tranviaire/metropolitane
  • Conoscenza della lingua francese.

QUALITA’ RICHIESTE: 

  • Ottime capacità relazionali
  • Capacità di analisi gestionali;
  • Ottima conoscenza dei principali strumenti informatici, in particolare: BIM, autocad, programmi di analisi dati;
  • Disponibilità a prolungate trasferte all’estero;
  • Forte resistenza allo stress

SEDE DI LAVORO:

Italia ed Estero.

PROGETTISTA DI SISTEMI RADIO PER SISTEMI DI TRASPORTO URBANO E FERROVIARIO

Il Progettista di sistema ferroviario, con particolare riferimento al Segnalamento sarà responsabile della progettazione ferroviaria di un’importante linea tranviaria all’estero, risponderà gerarchicamente al Responsabile di Progetto ed avrà i seguenti incarichi e responsabilità:

  • Progettazione del sistema di telecomunicazioni radio;
  • Redazione di specifiche tecniche, computi e stime
  • Redazione e verifica di elaborati inerenti alla progettazione di sistemi radio  per applicazioni di trasporto e di emergenza, in particolare GSM-R, LTE, TETRA
  • Redazione e verifica degli studi di copertura radio
  • Integrazione dei sistemi di cui sopra (la progettazione potrà essere eseguita secondo norme italiane ed internazionali).
  • Gestione delle Interfacce con il materiale rotabile, le opere civili, Inserimento urbano e gli impianti non collegati al sistema;
  • Supporto al project management:
    • Organizzazione e gestione dei meeting con il Cliente,  i Partner, e i subappaltatori,
    • Redazione di cronoprogrammi di progettazione
  • Supervisione e coordinamento di eventuali fornitori di servizi esterni di progettazione;
  • Supervisione delle seguenti attività svolte da Systra-Sotecni SpA o dai soci di JV: a) calcoli, b) Elaborati grafici , d) relazioni, e) specifiche tecniche, f) computi;

REQUISITI RICHIESTI:

Il Progettista di Segnalamento e Telecomunicazioni è un ingegnere Telecomunicazioni o Elettrica/Elettrotecnica  .

  • Titolo di studio: Laurea magistrale in Ingegneria Elettronica/Telecomunicazioni/ ICT for Smart societies (ICT4SS) (classe di laurea LM27)  ;
  • Comprovata esperienza (2-5 anni) nel settore;
  • Comprovata esperienza (2-5 anni) nello studio di copertura radio;
  • Conoscenza dei sistemi di comunicazione per ERTMS/ETCS (European Rail Traffic Management System/European Train Control System)
  • Conoscenza dei livelli di certificazione SIL (standard IEC 61508 e IEC 61511)
  • Conoscenza delle normative e dei regolamenti europei (Direttive, Regolamenti, Raccomandazioni, STI, ecc);
  • Capacità di elaborazione di relazioni, computi e capitolati tecnici, attività di testing&commissioning;
  • Perfetta conoscenza della lingua inglese (C1 del quadro di riferimento europeo);
  •  

REQUISITI PREFERENZIALI:

  • Esperienza nell’esercizio di linee ferroviaire/tranviaire/metropolitane
  • Conoscenza della lingua francese.

QUALITA’ RICHIESTE: 

  • Ottime capacità relazionali
  • Capacità di analisi gestionali;
  • Ottima conoscenza dei principali strumenti informatici, in particolare: BIM, autocad, programmi di analisi dati;
  • Disponibilità a prolungate trasferte all’estero;
  • Forte resistenza allo stress

SEDE DI LAVORO:

Italia ed Estero.

ASSISTENTE AL DIRETTORE OPERATIVO DI CANTIERE

L’Ispettore di cantiere per la Direzione Lavori di opere civili dovrà svolgere le seguenti attività:

  1. Controllare i lavori in cantiere assicurandone l’esecuzione secondo il progetto appaltato, le indicazioni ricevute dal Direttore Lavori ed in conformità con la normativa, con le disposizioni di legge e con gli obblighi contrattuali;
  2. Supportare il Direttore Lavori per le verifiche/controlli di tutti gli adempimenti di legge in materia di lavori pubblici applicabili all’appalto;
  3. Predisporre la documentazione relativa ai lavori e alla contabilità.
  4. Verificare l’avanzamento fisico delle opere/impianti di competenza, sulla base del programma lavori di riferimento e in coerenza con le prescrizioni contrattuali.
  5. Aggiornare la Piattaforma Costruzioni.

Requisiti richiesti:

  • Diploma Geometra e/o Laurea Triennale e/o Magistrale in Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Architettura e Ingegneria Edile-Architettura. Preferibile l’aver conseguito l’abilitazione per l’esercizio della professione di Coordinatore Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione nei cantieri (CSP / CSE) ai sensi D.Lgs. 81/08 (120h).
  • Pregressa esperienza di almeno tre anni in ambito di cantieri nazionali e/o cantieri internazionali.
  • Conoscenza dei processi di costruzione e tecnologie dei materiali, conoscenza delle principali problematiche realizzative. Conoscenza di base della normativa rilevante in materia di Lavori Pubblici e di Sicurezza.
  • Ottima conoscenza del pacchetto office e di MS Project;
  • Esperienza nella progettazione/costruzione gallerie e opere in sotterraneo/meccanica delle rocce strutturale e generale di infrastrutture di trasporto urbano (metropolitane e tranvie);
  • Conoscenza della metodologia BIM.
  • Buona conoscenza della lingua inglese (almeno a livello medio superiore B2 del Quadro di riferimento europeo).
  • Piena disponibilità a turni e trasferte frequenti;
  • Conoscenza della lingua inglese

REQUISITI PREFERENZIALI:

  • Conoscenza di un Software per la Simulazione Elettrica di sistemi TE.
  • Buona conoscenza della normativa italiana e degli euro codici;
  • Conoscenza lingua francese.

QUALITA’ RICHIESTE: 

  • Capacità di lavorare all’interno di un team di operativo quale quello di Direzione Lavori;
  • Capacità di adattamento ad un approccio di interfacce multidisciplinari;
  • Capacità di adattamento ad ambienti lavorativi esteri;
  • Ottime doti di comunicazione;
  • Entusiasmo, duttilità e spirito di iniziativa;
  • Resistenza allo stress;
  • Problem solving;
  • disponibilità immediata;
  • Completano il profilo spiccato orientamento ai risultati, capacità di problem solving e spirito di innovazione, teamworking.

SEDE DI LAVORO:

Genova con possibilità di trasferte in Italia e all’estero.

> Vuoi conoscere l’azienda da vicino e candidarti per un colloquio? 

Registrati ora!

Per problemi di registrazione e per informazioni scrivi a

info@digitalrecruitingweek.it

Evento promosso da

Loading...