
> Chi siamo
Il gruppo Terna è proprietario della rete di trasmissione nazionale italiana (RTN) dell’elettricità in alta e altissima tensione, ed è il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica (TSO) in Europa. Il nostro è un ruolo di servizio pubblico, indispensabile per assicurare l’energia elettrica al Paese e permettere il funzionamento dell’intero Sistema Elettrico Nazionale.
Gestiamo la RTN, una delle più moderne e tecnologiche in Europa, e siamo i registi della trasformazione del mercato elettrico verso fonti eco-compatibili, garantendo un approvvigionamento sicuro ed efficiente a famiglie e imprese.
Svolgiamo attività di pianificazione, sviluppo e manutenzione della rete, mettendo insieme competenze, tecnologia e innovazione per gestire al meglio la trasmissione di energia elettrica in alta tensione (transmission operator). Gestiamo H24 i flussi di energia attraverso la rete, il cosiddetto “dispacciamento” (system operator).
> Premi

Italy’s Best Employer 2022

Italy’s Best Employer 2022
> L’azienda in breve
- 74.723 KM linee in alta tensione gestite
- 26 interconnessioni con l’estero
- 38%del fabbisogno energetico italiano è coperto da fonti rinnovabili
- 2,5 miliardi € di ricavi nel 2020
- 9,5 miliardi € sulle infrastrutture elettriche nazionali nel piano 2021-2025
- ~ 1,2 miliardi € in digitalizzazione e innovazione
- 4.735 dipendenti al 31 dicembre 2020
> Perchè lavorare in Terna
Entrare a far parte di Terna vuol dire partecipare al progetto di crescita del nostro Paese guidandolo verso la transizione energetica sostenibile e lo sviluppo di risorse rinnovabili. Cerchiamo persone motivate e orientate al risultato, pronte a cogliere con entusiasmo le sfide del cambiamento e dell’nnovazione, e a contribuire al nostro programma di trasformazione culturale NexTerna per un new ways of working.
Crediamo nel lavoro di squadra come modalità di condivisione delle competenze e delle esperienze per creare valore aggiunto a beneficio di tutti. Per questo caratteristiche come l’ascolto, la collaborazione e l’orientamento al team sono considerate imprescindibili nelle nostre persone.
Crediamo nel lavoro di squadra come modalità di condivisione delle competenze e delle esperienze per creare valore aggiunto a beneficio di tutti. Per questo caratteristiche come l’ascolto, la collaborazione e l’orientamento al team sono considerate imprescindibili nelle nostre persone.
Terna Driving Energy
> I nostri progetti
Linguaggi di programmazione in ambito sviluppo soluzioni mobile:
Cordova
Ionic
Unity
> I nostri tool
Piattaforma Service Now per Agile practices: utilizzo della soluzione ServiceNow Agile Development 2.0 and Scaled Agile Framework (SAFe) per la gestione di scrum, waterfall e sviluppi hybrid.
Modalità collaborativa di sviluppo delle iniziative, che utilizza sprint, le schede di programmazione Scrum, dashboard Agile per trend/stati di lavoro in team e Backlog unificato per progetto.
Microsoft Teams per lavoro da remoto: utilizzo di Teams per le videocall, per la creazione di canali progettuali in cui condividere la documentazione, chat tematiche per modalità di lavoro collaborativa.
> Opportunità per gli universitari
- Stage curriculari e/o extracurriculari
- Opportunità di inserimento
> Posizioni aperte
JUNIOR FULL STACK ENGINEER
Il Full Stack Engineer partecipa attivamente al processo di ideazione, progettazione, implementazione e rilascio di soluzioni applicative moderne, sicure, integrate e scalabili, per progetti complessi su web, tablet e pittaforme mobile.
Il Full Stack Engineer è un progettista ed un programmatore che conosce tutti gli aspetti della programmazione, sia frontend che backend, non tralasciando gli aspetti di sicurezza, architetturali e di ottimizzazione dei processi. Non significa essere un esperto in ogni singolo linguaggio o tecnologia esistenti, ma significa sapersi muovere agilmente tra i diversi aspetti di un’applicazione, conoscendo quindi le tecnologie principali della programmazione frontend (HTML, CSS e JavaScript), almeno un linguaggio back end (ad esempio Java, Python o PHP), e conoscere i principali pattern architetturali e modalità di deployment, riuscendo a gestire le chiamate lato server e lato client, le integrazioni con il database e con le altre applicazioni.
La figura che emerge è quella di un profilo trasversale e poliedrico, in grado di gestire autonomamente architettura, client, server e database, un ‘one-man-band’ in grado di realizzare potenzialmente in autonomia un semplice progetto, dall’inizio alla fine.
Quali sono le attività principali di un Full Stack Engineer:
- Progettare le interfacce utente e interfacce visive per progetti su web, tablet e mobile touch point;
- Definire l’interaction design, graphic design e branding;
- Definizione di soluzioni di design ed approcci strategici;
- Definizione di processi di interazione e progettazione centrati sull’utente;
- Definire l’architettura di alto livello, il deployment model e il modello dati;
- Implementare il design di una pagina web;
- Formattare gli elementi web grafici, statici e dinamici;
- Ottimizzare velocità, stabilità e scalabilità di server e codice;
- Creare e integrare API;
- Creare e implementare soluzioni di archiviazione dati;
- Aggiornare e mantenere il codice;
- Analizzare e risolvere problemi nel codice (testing e debugging).
Quali sono le competenze necessarie per lavorare come Full Stack Engineer:
- Tecnologie frontend (HTML, CSS, JavaScript, jQuery, SASS, Angular…);
- Linguaggi di programmazione (come JAVA, PHP, C#, Python, Rub…);
- Framework e librerie (a seconda del linguaggio di programmazione conosciuto, possono essere Spring, Hibernate, Django, Laravel…);
- Piattaforme di sviluppo di App Ibride (Cordova, Ionic, Unity) e Mobile OS (Android, iOS);
- Database (ad esempio MySQL, MariaDB, MongoDB…) e modellazione dati;
- Principi di design, user experience e user interface (UX/UI);
- Principi basi di architetture (modelli IaaS, PaaS, SaaS); conoscenza delle principali piattaforme e provider Cloud (AWS, Azure, GCP, ..); principali modelli e framework di sviluppo e deployment (virtualizzazione, container, microservizi, DevOps).
Quali requisiti cerchiamo:
- Laurea in Informatica, Ingegneria Informatica, Ingegneria delle telecomunicazioni, …
- Curiosità e proattività
- Conoscenza base degli ambienti Cloud e delle tecnologie moderne
- Buona conoscenza della lingua inglese
- Abilità di comunicazione e di lavoro in Team
- Conoscenza base di approcci e tecniche Agile.


Per problemi di registrazione e per informazioni scrivi a

Evento promosso da
