> Chi siamo

Il gruppo Terna è proprietario della rete di trasmissione nazionale italiana (RTN) dell’elettricità in alta e altissima tensione, ed è il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica (TSO) in Europa. Il nostro è un ruolo di servizio pubblico, indispensabile per assicurare l’energia elettrica al Paese e permettere il funzionamento dell’intero sistema elettrico nazionale.

Gestiamo la rete di trasmissione italiana in alta tensione, una delle più moderne e tecnologiche in Europa, e siamo i registi della trasformazione del mercato elettrico verso fonti eco-compatibili, garantendo un approvvigionamento sicuro ed efficiente a famiglie e imprese. Portiamo avanti attività di pianificazione, sviluppo e manutenzione della rete, mettendo insieme competenze, tecnologia e innovazione per gestire al meglio la trasmissione di energia elettrica in alta tensione (transmission operator).

Assicuriamo 24 ore su 24 l’equilibrio tra domanda e offerta dell’elettricità in tutta Italia attraverso l’esercizio del sistema elettrico: una vera e propria gestione dei flussi di energia attraverso la rete, il cosiddetto “dispacciamento” (system operator).

> L’azienda in breve

  • 74.723 KM linee in alta tensione gestite
  • 26 interconnessioni con l’estero
  • 38%del fabbisogno energetico italiano è coperto da fonti rinnovabili
  • 2,5 miliardi € di ricavi nel 2020
  • 8,9 miliardi € sulle infrastrutture elettriche nazionali nel piano 2021-2025
  • 900 milioni € in n digitalizzazione e innovazione
  • 4.735 dipendenti al 31 dicembre 2020

> Perchè lavorare in Terna

Entrare a far parte di Terna vuol dire partecipare al progetto di crescita del nostro Paese guidandolo verso la transizione energetica sostenibile e lo sviluppo di risorse rinnovabili. Cerchiamo persone orientate al risultato, pronte a cogliere con entusiasmo le sfide del cambiamento e dell’innovazione. Crediamo nel lavoro di squadra come modalità di condivisione delle competenze e delle esperienze per creare valore aggiunto a beneficio di tutti. Per questo caratteristiche come l’ascolto, la collaborazione e l’orientamento al team sono considerate imprescindibili nelle nostre persone.

Terna Driving Energy

> Opportunità per gli universitari

Fino al 25 novembre è online il Bando di Next Energy 5. Terna, Fondazione Cariplo e Cariplo Factory rinnovano la loro partnership per valorizzare singoli talenti e sostenere la crescita di team con progetti innovativi finalizzati quest’anno a rafforzare la cultura dell’innovazione in Terna come fattore abilitante al cambiamento e al “New normal”. L’iniziativa è rivolta a giovani di età inferiore a 28 anni che abbiano conseguito – negli ultimi 12 mesi – la laurea magistrale in Ingegneria, Statistica ed Economia con votazione a partire da 100/110 o 90/100. I vincitori del bando avranno accesso ad uno stage presso strutture Terna impegnate nello sviluppo di progetti innovativi.

> Aree di interesse

  • Meccanico-tecnologica: (principalmente Ingegneria Elettrica) 70% 70%
  • Matematico-statistica 10% 10%
  • Informatica 5% 5%
  • Economico-manageriale 10% 10%
  • Umanistiche 5% 5%
  • Giuridiche 5% 5%

> Posizioni aperte

Junior Engineer

Terna, su tutto il territorio nazionale, è alla ricerca di candidati da inserire in qualità di Junior Engineer all’interno di varie Strutture Organizzative quali Operation&Maintenance, Ingegneria, Pianificazione Rete, Asset Management, Dispacciamento, Affari Regolatori e Strategia di Sistema. La persona che entrerà nel ruolo di Junior Engineer supporterà il proprio team nelle attività finalizzate alla realizzazione del Piano Strategico e di Sviluppo contribuendo allo studio delle moderne tecnologie di rete a supporto dell’integrazione delle fonti rinnovabili, identificando soluzioni innovative finalizzate al processo di transizione ecologica in atto.

Nello specifico, il Junior Engineer, in base all’unità di destinazione, sarà coinvolto in attività quali:
– Progettazione preliminare e analisi costi/benefici degli interventi pianificati
– Affiancamento a gruppi di lavoro, interni ed esterni, per la gestione di processi di interesse
– Monitoraggio dei processi e dei progetti riferiti alla redazione del Piano di Sviluppo
– Supporto alle strutture aziendali competenti nella predisposizione del Piano Industriale e nell’ottimizzazione del processo di pianificazione tecnico-economica in coerenza con le esigenze elettriche di sistema
– Reporting periodico per il monitoraggio dello stato di avanzamento dei progetti in essere
– Controllo dei processi interni e delle attività operative mediante analisi delle performance
– Reporting per la registrazione, la validazione e la rintracciabilità dei dati relativi alle attività di gestione, degli impianti, qualità del servizio e monitoraggio del SEN (Sistema Elettrico Nazionale)
– Analisi della normativa di settore con particolare riferimento agli ambiti inerenti allo sviluppo della rete e gli impatti sul
sistema elettrico

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • Magistrale in Ingegneria Elettrica
  • Ottima conoscenza della lingua inglese
  • Ottima conoscenza del pacchetto Office
  • Completano il profilo ottime doti analitiche, oltre che flessibilità, proattività, orientamento al risultato e capacità di lavoro in
    team. La tipologia contrattuale e la RAL saranno commisurate al grado di esperienza del candidato.

>Vuoi conoscere l’azienda da vicino e candidarti per un colloquio?

 

Per problemi di registrazione e per informazioni scrivi a

info@digitalrecruitingweek.it

Evento promosso da

Loading...