
> Chi siamo
” Zero12 srl è un’ Innovation company specializzata nella progettazione e sviluppo di soluzioni software innovative basate sulla tecnologia Cloud di Amazon Web Services attraverso l’adozione di metodologie agili e processi di continuous integration e delivery.
Zero12 è stata fondata nel 2012 dai quattro soci fondatori ed oggi conta un team di 28 persone distribuite tra le due sedi principali di Padova ed Empoli ed è la divisione di VAR Group S.p.A. Specializzata nella tecnologia Cloud di Amazon Web Services.
La crescente richiesta di adozione di soluzioni cloud da parte delle organizzazioni e l’adozione da parte di molte aziende di soluzioni Hybrid-Cloud e multi-cloud ha portato negli anni scorsi una sinergia operativa tra zero12 e VAR Group al fine di combinare competenze architetturali tradizionali di VAR Group a quelle cloud di zero12 al fine di fornire ai propri clienti un centro di competenza unico con risorse specializzate.
La forte collaborazione tra le due realtà ha portato negli anni ad una sinergia societaria tra le parti che, da un lato consente a zero12 di continuare il percorso di crescita iniziato negli anni precedenti e dall’altro consente a VAR Group di estendere le proprie competenze anche sul cloud.
Zero12 è ADVANCED PARTNER di Amazon Web Services e tra le prime aziende al mondo ad aver conseguito la competenza SaaS prima della sua ufficializzazione direttamente da AWS per le competenze DevOps, di progettazione e sviluppo soluzioni software as a Service basate su tecnologia AWS.
La certificazione SaaS dimostra la competenza del team di zero12:
Nel progettare e sviluppare soluzioni SaaS
Nella capacità di affiancare con attività di consulenza aziende software nel rivedere e progettare modelli di business passando da modelli legacy a modelli Pay per Use e/o a Subscription
Definire percorsi per le aziende software nel migrare i propri applicativi legacy su Cloud magari con procedure Lift & Shift per poi modernizzare le soluzioni applicative con modelli cloud native. Durante il percorso di migrazione sarà prestata molta attenzione a modelli sostenibili in quanto attività di re-platforming in molti casi non sono immediati
Nell’affiancare aziende software nel ri-progettare software legacy in SaaS
Nell’affiancare aziende di prodotto a creare servizi digitali nuovi da affiancare a prodotti di mercato per una maggiore customer engagement e nuove opportunità di business
Nell’analizzare il mercato e progettare modelli di business SaaS compatibili con il segmento di mercato del cliente
Nell’analizzare costi cloud per definire modelli di prezzo associati al business adeguati al mercato di riferimento
Allo stesso tempo zero12 ha acquisito nel tempo le competenze di Migrazione, Well Architected e diverse Service Delivery come:
Amazon API Gateway delivery
Amazon EC2 for Windows service delivery
Amazon Lambda delivery
Amazon Cloudfront delivery
Amazon DynamoDB delivery
Zero12 è un’organizzazione agile le cui attività possono essere classificate in tre macro-aree di intervento quali:
Progettazione e sviluppo infrastrutture Cloud AWS: in questa area di competenza zero12 affianca i propri clienti nel percorso di migrazione sul cloud di soluzioni on-prem o su altro servizio di hosting. Per le attività di migrazione viene applicata la metodologia Assessment, Mobilize e Migrate & Modernization prevista dalla metodologia di Amazon per supportare al meglio le migrazioni in cloud. L’attività di progettazione e sviluppo infrastruttura cloud vengono svolte anche su nuovi progetti come portali web e-commerce, IoT, Machine Learning e software custom realizzati da zero12 o da aziende terze. La progettazione di architetture Cloud si basa sui 5 pillars del Well Architected Framework definito da AWS.
Progettazione e sviluppo di soluzioni software: in questa area di competenza zero12 progetta e sviluppa soluzioni software in ambito mobile (solo applicazioni native iOS e Android) web e software client per MacOS e PC. Tutte le soluzioni software applicative sono interfacciate con servizi cloud AWS. La progettazione di una soluzione software inizia con attività di Design Thinking mirate ad identificare personas, servizi da erogare, priorità di sviluppo, prototipazione di wireframe e definizione di sprint di attività.
Per lo sviluppo applicativo vengono creati dei team di sviluppo composti da 2 a 6 persone a seconda o della complessità del progetto. Ogni team avrà un product owner e lo sviluppo sarà guidato da un approccio agile come descritto nel paragrafo successivo.
Progettazione e sviluppo di soluzioni di Machine Learning: in questa area di competenza zero12 si occupa di progettare e realizzare modelli di Machine Learning in contesti di image analysis, neutral language process, forecast o raccomandazioni in base al contesto in cui opera il cliente. Il team di zero12 attraverso un’attività di assessment è in grado di identificare una bontà dei dati disponibili dal cliente e definire un percorso di di innovazione in ambito Machine Learning . Il team di zero12 si può occupare, qualora il cliente non lo disponga già, di un creare in dataset di training, studiare i dati e creare algoritmi di Machine Learning con livelli di accuracy crescenti a secondo del punto di partenza dei dati del cliente. L’ambito del machine Learning è un’area di innovazione dove l’approccio che ha fornito i migliori risultati è un percorso di continui Minimun Viable Product (MVP) che permettono di avere investimenti graduali sulla base dei risultati ottenuti e revisione dati, metodi di raccolta ed elaborazione in base ai risultati delle fasi precedenti.
In base alle esigenze del cliente, al termine dell’attività di progettazione e sviluppo zero12 offre servizi:
Full Managed: si tratta della completa gestione di account AWS e/o software applicativo sviluppato per conto del cliente. Nel servizio Full Managed zero12 svolge attività di monitoraggio pro-attivo, intervento in caso di problema secondo SLA di servizio concordati, aggiornamenti software annuali, attività di patching, cost optimization analysis
Co-Managed: in alcune realtà il cliente è dotato di team tecnico preparato alla gestione di architetture in autonomia. In questi casi si attiva un servizio co-managed in cui zero12 si occupa solo di supporto di secondo livello sia a livello architetturale che applicativo. Nelle attività Co-Managed solitamente viene definito tra le parti la modalità di collaborazione in base alle competenze presenti all’interno del team del cliente.
Knowledge sharing: in alcune realtà una volta completato lo sviluppo del progetto vengono fatte sessioni di condivisione delle competenze e attività svolte e relativa creazione di documentazione per rendere il cliente completamente autonomo nella gestione ed evoluzione della soluzione proposta intervenendo noi solo in attività evolutive quando necessario.
E’ il cliente stesso che in fase di definizione dell’accordo, al termine del progetto oppure in fasi successive della collaborazione definisce quale modello di gestione risulti maggiormente adeguato alle proprie esigenze.“
> L’azienda in breve
- Sustainability
- Autonomy
- Trust
- Collaboration
> Perchè lavorare in Zero12
We want to be the best consultant company in the world.
We want to sell value to our customer
“All with the game, nothing for play“
Cit. Robert Baden Powell
> Posizioni aperte
- DevOps
- Solution Architect
- Digital Advisor – sales

